Costruzione dei pupi
La realizzazione dei pupi catanesi “di mestiere” investe una complessa serie di competenze, che vanno dall’intaglio dei pezzi del busto alla scultura e pittura della testa, dalla lavorazione dell’armatura ai lavori di sartoria.
La realizzazione dei pupi catanesi “di mestiere” investe una complessa serie di competenze, che vanno dall’intaglio dei pezzi del busto alla scultura e pittura della testa, dalla lavorazione dell’armatura ai lavori di sartoria.
È un’arte che nella famiglia Napoli si tramanda da più generazioni. Pippo Napoli aveva appreso fondamenti e tecniche di questa particolare forma di artigianato dagli antichi maestri ramaioli che nei primi decenni del Novecento sbalzavano le armature dei pupi da teatro, alti fino a m. 1,30. Di questi pupi ormai secolari, l’unico "mestiere" rimasto integro e completo è oggi custodito gelosamente dalla famiglia Napoli. Fiorenzo Napoli ha appreso dallo zio Pippo le regole dell’arte e le ha ulteriormente perfezionate attraverso una ricerca personalissima che gli ha consentito di abbinare raffinate lavorazioni di oreficeria alle tradizionali tecniche di sbalzo con palo e puntiddi.
Questo patrimonio di conoscenze è stato raccolto da Davide Napoli, che oggi, insieme a suo padre Fiorenzo, costruisce le armature. Collaborano in bottega anche Alessandro Napoli per l’imbottitura e la foderatura dei busti e Agnese Torrisi Napoli per la realizzazione dei costumi.